Cosa mangiare nei giorni delle mestruazioni? La maggior parte delle donne lamenta dei disturbi durante il ciclo mestruale , la cui gravità può essere molto variabile. In questo articolo Vi indico qualche consiglio pratico relativo al tipo di alimentazione che ci può aiutare a limitare i più comuni disturbi mestruali.
Dott.ssa Anna Paola Cavalieri
Prima visita in gravidanza. Quale è la domanda più frequente alla prima visita in gravidanza ? Sicuramente “Dottoressa quali alimenti devo evitare in questi mesi ?” Ciò che vale per tutte le gestanti è il concetto che è bene evitare i cibi che potrebbero essere contaminati da batteri e che […]
Sindrome genitourinaria in menopausa – Dott.ssa Anna Paola Cavalieri specialista in ginecologia e ostetricia a Roma. La sindrome genitourinaria è un insieme di sintomi urinari quali incontinenza, cistiti ricorrenti, dolore durante la minzione, che si associano a secchezza vaginale importante. Di conseguenza si instaurano anche una serie di disturbi per […]
Età precoce della prima mestruazione e alimentazione – Dott.ssa Anna Paola Cavalieri ginecologa, specialista in ginecologia e ostetricia a Roma. Il menarca rappresenta la prima mestruazione nella vita di una donna , indica quindi l’inizio della vita fertile. L’età del menarca in Europa si è mantenuta intorno ai 14 anni dal […]
Il bitest – Dott.ssa Anna Paola Cavalieri specialista in ginecologia a Roma Il bitest è un test di screening per le anomalie cromosomiche fetali che si esegue nel primo trimestre di gravidanza, tra la 11 esima e la 14esima settimana. È un test non invasivo (cioè non rischioso per la […]
Bimbo podalico Dott.ssa Anna Paola Cavalieri ginecologa a Roma. Se il vostro bimbo è in presentazione podalica, cioè con la testa in su e il sederino in basso, non rassegnatevi per forza ad un parto cesareo. Esistono delle tecniche per facilitare la capriola del bimbo affinché si metta a testa […]
Pap test: da che età deve essere eseguito? Dott.ssa Anna Paola Cavalieri Ginecologa a Roma Le attuali raccomandazioni condivise da pressoché tutte le società scientifiche nazionali e internazionali sono di non iniziare lo screening del cancro della cervice uterina tramite Pap test per le ragazze immunocompetenti prima dei 21 anni […]
Autopalpazione del seno. Il tumore al seno è il tumore più diffuso nella popolazione femminile. Oggi esistono valide terapie per combatterlo ma per il successo di tali terapie è fondamentale una diagnosi precoce. Tra gli esami di screening, troviamo la mammografia e l’ecografia mammaria; la frequenza dello screening varia a […]
Attività fisica in gravidanza e modalità del parto. È ormai noto come l’attività fisica in gravidanza sia associata ad un rischio ridotto di sviluppare complicazioni quali diabete e ipertensione gestazionale . I dati invece sull’impatto dell’attività fisica sulle modalità del parto sono minori. A tal proposito è stato pubblicato nel […]
La menopausa precoce è comunemente definita come la scomparsa definitiva del ciclo mestruale prima dei 40 anni. Il termine tecnico usato per tale sindrome è POF (premature ovarian failure) che indicava una cessazione permanente della funzione ovarica prima dei 40 anni. In realtà negli ultimi tempi si preferisce usare il […]