Analoghi del GLP-1 e riduzione del rischio di ammalare di tumore. Un recente studio pubblicato su JAMA (una prestigiosa rivista scientifica) rivela che i pazienti con diabete tipo 2 trattati con analoghi del GLP-1, come Ozempic, hanno un rischio ridotto di sviluppare dieci tipi di tumori correlati all’obesità rispetto a coloro che vengono trattati con insulina o Metformina. Lo studio ha esaminato le cartelle cliniche di 1,6 milioni di pazienti dal marzo 2005 al novembre 2018.
Gli analoghi del GLP-1 sono disponibili da quasi due decenni, ma i più recenti Ozempic/Wegovy della Novo Nordisk e Mounjaro/Zepbound della Eli Lilly offrono un miglior controllo della glicemia e maggiori benefici nella perdita di peso. I risultati dello studio suggeriscono una riduzione significativa del rischio di dieci tipi di tumori correlati all’obesità per i pazienti che utilizzano analoghi del GLP-1 rispetto a quelli che usano insulina, Metformina.
I ricercatori hanno sottolineato che questi risultati sono preliminari e indicano il potenziale degli analoghi del GLP-1 nella prevenzione del cancro in individui ad alto rischio, come coloro che sono affetti da diabete e obesità.
Oltre al diabete e alla perdita di peso, questi farmaci sono in fase di studio per i loro potenziali benefici nel trattamento di altre condizioni, come la dipendenza da alcol, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno e la malattia di Parkinson.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Penne Dimagranti Contraffatte: un allarme globale
Farmaci innovativi per il trattamento del diabete tipo 2 e obesità (agonisti del GLP-1)
Pancreatite acuta e nuovi farmaci analoghi del GLP-1
Tirzepatide: doppio agonismo recettoriale e perdita di peso record in soggetti con eccesso ponderale